![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjeiAti9VfsIGJVceJj8bYX27LT3v6pXeSTcxXGqOsXlo9I_a0T_tK2MrLRie16TkpsoCxa97xOd20DcBVNYhwW8JO4HaS89Z5l9BvgvodHTDxmiiFnubdj8Hzq2inDJ0L7dwoCmyUxFKo/s320/Defrag+analisi.png)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi_b7zynhDTq1KWHX6gTQHRardGNMnpdKfLmqS-CU_YlhbfzsoBJvfvt93SL6KHm0VI3qRYu0CaiBoDQdl1w2eAr7dJqtKi6WMQrV2WjtmWBAlYmLHmuORLuaWI0sJT3Yrd9-tH5KxRYZw/s320/Defrag+vera.png)
Leggendo sui vari forum viene segnalato che la deframmentazione di default in Windows Vista viene effettuata in modalità nascosta agli occhi dell'utilizzatore. Non è proprio cosi perchè con degli appropriati comandi in emulazione dos è possibile vedere tutto quanto ci serve, facendo sia un'analisi sia una deframmentazione con un resoconto particolareggiato di quanto l'utility lanciata ha effettuato:
Andate in questa directory e precisamente sul file eseguibile cmd.exe scalando l'albero del sistema o da linea di comando:
%SystemRoot%\system32\cmd.exe
fate click destro su questo file "cmd.exe"oppure su un suo collegamento e cliccate su:
Esegui come amministratore ( Vi ricordo che questa modalità è fondamentale soprattutto se avete UAC abilitata:
Avrete la solita finestra in emulazione dos che potete vedere nelle due immagini e potrete digitare prima il comando:
"defrag c: -a -v "
senza gli apici, per avere un'analisi dettagliata del vostro sistema operativo ( vedi immagine N° 1)
In una seconda istanza digitate il comando:
"defrag c: -v -r "
senza gli apici, il disco comincerà a frullare effettuerà una deframmentazione completa , in questo caso della partizione C ed alla fine vi darà il resoconto finale, vedi la seconda immagine.
Questo deframmentatore ad occhio sembra lo stesso che era in Windows XP ossia un tipo di Diskeeper Lite.