Se adoperiamo dei programmi per il partizionamento dei dischi fissi dopo aver installato una Windows 7, oppure se facciamo fare a Windows 7, durante l'installzione il partizionamento e la formattazione, il nuovo sistema operativo di Microsoft crea una partizione nascosta (e non visualizzata in “Computer”), una partizione utile al ripristino del sistema in casi di emergenza e necessaria all'utilizzo di Bitlocker per lem edizioni di Windows 7 che lo contengono.
Per risparmiare qualche centinaio di MB si spazio e non crearci problemi durante la creazione con software esterni che creano immagini, possiamo installare Windows 7 senza creare questa partizione di ripristino nascosta. 
    * Seguire la prima fase della procedura d’installazione, quella che riguarda la scelta della lingua, e premere la combinazione di tasti Shift+F10 per accedere al Prompt del Dos dove dobbiamo  digitare i seguenti comandi tutti seguiti da tasto invio premuto.
    * diskpart per accedere all’utility di partizionamento dei dischi
    * list disk per individuare l’hard disk su cui si vuole installare il sistema, in pratica dovrebbe essere = 0 che è sempre la scelta migliore
    * select disk 0, per selezionare il disco fisso su cui vuole installare Seven ad esempio disk=0
    * clean per cancellare il contenuto del disco
    * create partition primary size=80000 per creare una nuova partizione primaria per  Windows 7 grande 80GB 
    * select partition 1 per selezionare la partizione appena creata
    * active per attivare la partizione che ci servirà per installare
    * format fs=ntfs quick per formattare la partizione in NTFS, in questo caso con la metodiva veloce
    * exit per uscire da “Diskpart” al termine della formattazione
    * exit per chiudere il prompt dei comandi e proseguire normalmente con l’installazione di Windows Seven