Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001".
martedì 30 agosto 2011
SPOSTARE WINDOWS 7 SU UN DISCO SSD
La prima cosa da dire è quella di non utilizzare uno slot PCI EX per montare una cella SSD poichè non sono compatibili completamente e spesso i dischi non sono visti dal sistema operativo.
Detto questo:
a) ) Acquistare invece "dischi" SSD (celle) montate all'interno di un box nel PC con controller SATA e quindi visti sia dal Bios che dal sistema operativo come "dischi reali".
b) Questa è una scelta fondamentale per la riuscita dell'operazione, poi si provvede alla creazione di un'immagine di sistema (Pannello di controllo > Backup e ripristino) su un disco esterno usb.
c) Si crea anche il cd di ripristino, se non siamo in possesso del DVD originale crittografato Microsoft (sempre in Pannello di controllo > Backup e ripristino).
d) Si spegne la macchina , si toglie il disco sata o ide contenente il sistema operativo , si monta il "disco" SSD ,si collega il disco usb contenente l'immagine , si avvia , si entra subito nel Bios verificando che il "disco" SSD sia correttamente riconosciuto , si inserisce il cd di ripristino o il dvd nell'unità ottica e si riavvia.
Verrà mostrato un menu di scelta: contenente i seguenti link:
RIPRISTINO ALL'AVVIO
RIPRISTINO CONFIGURAZIONE DI SISTEMA
RIPRISTINO IMMAGINE DI SISTEMA
DIAGNOSTICA MEMORIA WINDOWS
PROMPT DEI COMANDI
Si sceglie "Ripristino immagine del sistema" , si indica il disco usb come sorgente dell'immagine ed il "disco" SSD come destinazione.
Alla fine dell'operazione si toglie il cd O dvd e si riavvia.
http://www.zippoblog.net/wp-content/uploads/2010/09/windows7_rc_boot_screen.png
http://m2.paperblog.com/i/9/95890/centro-backup-e-ripristino-di-windows